- Attivo
- Scade 27/06/2022 alle 12:00
- Partecipa
Il Bando
Chi può partecipare
L’impresa potrà essere individuale o societaria. In caso di impresa individuale il titolare deve essere un giovane con età tra 18 e 35 anni oppure una donna di età superiore a 18 anni. In caso di impresa societaria, la società o l’associazione professionale dovrà essere partecipata per almeno la metà, sia del capitale sia del numero di soci, da soggetti appartenenti ad una delle seguenti categorie: - giovani con età tra 18 anni e 35 anni (Priorità “Giovani”); oppure - donne di età superiore a 18 anni (Priorità “Occupazione”). L'impresa da costituire deve avere meno di 10 addetti. Per le attività di consulenza o professionali è possibile accedere alle agevolazioni esclusivamente in forma di associazione o società tra professionisti. Per persone fisiche di età non superiore a 35 anni si intendono coloro che, alla data di presentazione della domanda di contributo, non hanno compiuto il trentaseiesimo anno di età.
Come Partecipare
L’avviso è articolato in quattro fasi procedurali:
- Fase A: Percorso di accompagnamento all’accesso all’iniziativa;
- Fase B: Accesso e selezione delle idee progettuali;
- Fase C: Definizione del Business Plan e presentazione della domanda di contributo;
- Fase D: Costituzione dell’impresa e acquisizione del finanziamento.
- dichiarazione sostitutiva di certificazione iscrizione CCIAA e possesso partita IVA;
- (eventuale) Copia dell’atto costitutivo e dello statuto della società/cooperativa;
- “Atto unilaterale di impegno”, di cui all’allegato F.
- giovani con età tra 18 anni e 35 anni (Priorità “Giovani”); oppure donne di età superiore a 18 anni (Priorità “Occupazione”);
- trovarsi nello stato di disoccupazione ai sensi dell’articolo 19 d.lgs. n. 150/2015;
- residenti e/o domiciliati nella Regione Lazio;
- non avere a proprio carico alcuna condanna, con sentenza passata in giudicato, per qualsiasi reato che determina l’incapacità a contrattare con la P.A;
- non avere procedimenti in corso ai sensi dell’art. 416/bis del codice penale;
- se cittadino non comunitario, essere in possesso del permesso di soggiorno che consente attività lavorativa;
- non essere già beneficiario di provvedimenti di concessione a valere su altre misure a favore dell’autoimprenditorialità, anche rientranti in azioni finanziate con il PNRR, né risultare titolare di una quota di una società beneficiaria di agevolazioni pubbliche.
Risorse
La dotazione finanziaria per realizzare le attività di cui al presente Avviso sono complessivamente pari a euro 10.000.000, così suddivise:
- euro 5.000.000 per imprese giovanili (Priorità “Giovani”);
- euro 5.000.000 per imprese femminili (Priorità “Occupazione”)
Cosa finanzia
Il riconoscimento del contributo a fondo perduto è articolato, per ambedue le Priorità, nel modo seguente:
- per investimenti ricompresi tra € 30.000 ed € 50.000 l'agevolazione è pari al 100% dell’importo totale richiesto come da Piano Finanziario presentato;
- per investimenti ricompresi tra € 50.000 ed € 75.000 l'agevolazione è pari al 90% dell’importo totale richiesto come da Piano Finanziario presentato;
- per investimenti ricompresi tra € 75.000 ed € 100.000 l'agevolazione è pari all'80% dell’importo totale richiesto come da Piano Finanziario presentato.