- Scaduto
- Importo erogabile: 75.000
- Scade 03/05/2019 alle 23:55
- Partecipa
Il Bando
Chi può partecipare
Possono partecipare
- i pescatori persone fisiche
- le persone fisiche
con i seguenti requisiti:
- meno di 40 anni
- diploma di secondo grado a indirizzo nautico
- qualsiasi diploma di secondo grado ma avendo sostenuto un corso di formazione a indirizzo nautico di almeno 100 ore
- diploma di laurea in Discipline Nautiche
- pescatore che abbia esercitato attività di pesca professionale per almeno 5 anni
- non essere mai stato proprietario d’imbarcazioni da pesca
I giovani pescatori che vincono questo bando devono costituire un’impresa individuale mediante iscrizione al Registro delle Imprese e iscrizione all’INPS entro 30 giorni dal rilascio dell’atto di concessione dalla Regione.
Come Partecipare
Per partecipare è necessario inviare la documentazione, redatta secondi i modelli, firmata e in formato .pdf, esclusivamente via PEC all’indirizzo agrifauna@regione.lazio.legalmail.it entro e non oltre il 03/05/2019, con la seguente dicitura all'oggetto: “Misura 1.31 del PO FEAMP 2014-2020 - Domanda di sostegno”.
Risorse
Sostegno all'avviamento dei giovani pescatori è un bando finanziato da Regione Lazio. Il finanziamento complessivo è pari a € 188.000.
Cosa finanzia
Il progetto di avviamento dell'attività di pescatore deve riguardare unicamente la prima acquisizione di un peschereccio con i seguenti requisiti:
- attrezzato per la pesca in mare
- lunghezza fuori tutto inferiore a 24 mt
- avere tra i 5 e i 30 anni di vita
Le spese ammissibili sono:
- costi di investimento chiaramente connessi all'acquisizione del primo peschereccio da parte di un giovane pescatore; per i pescherecci usati, si devono soddisfare le seguenti 3 condizioni:
- il venditore rilascia una dichiarazione attestante la provenienza esatta del materiale e che lo stesso, nel corso degli ultimi cinque anni, non ha beneficiato di un contributo nazionale o comunitario
- il prezzo del materiale usato non è superiore al suo valore di mercato ed è inferiore al costo di materiale simile nuovo
- le caratteristiche tecniche del materiale usato acquisito sono adeguate alle esigenze dell’operazione e sono conformi alle norme e agli standard pertinenti
- indagini/analisi preliminari all’acquisto del peschereccio
- costi connessi all’avviamento di nuove imprese, generali e amministrativi
Per ciascun progetto selezionato l'importo massimo erogabile non può essere superiore a € 75.000 per “giovane pescatore”.
Documentazione
- Bando/li>
- Allegati 1-13/li>