- essere cittadino italiano o di uno Stato membro dell’Unione Europea o di uno stato non facente parte dell’Unione Europea in possesso di regolare permesso di soggiorno CE (ai sensi del D.lgs 286/98 e ss.mm.ii.);
- essere residente o domiciliato in uno dei comuni della Regione Lazio;
- avere la responsabilità genitoriale del minore destinatario del servizio per l’infanzia;
- essere la persona che sostiene il pagamento delle spese relative all’asilo nido frequentato dal minore;
- avere un ISEE (ultima certificazione ISEE in corso di validità) di importo pari o inferiore a 60.000 euro.
- Pubblicazione istruzioni e FAQ sul sito www.efamilysg.it;
- Contact center attivo 8 ore al giorno dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 17.30 via mail all’indirizzo info@efamilysg.it e telefonicamente al numero verde 800 279 948.
- Nel caso di partnership tra Università e Grandi imprese, la sovvenzione della Regione Lazio è del 50%;
- Nel caso di partnership tra Università e Piccole e Medie Imprese o altri Enti pubblici, studi professionali, enti no profit e fondazioni, la sovvenzione della Regione Lazio arriva al 70%.
- Cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell'Unione Europea o permesso di soggiorno
- Residenza o domicilio nella Regione Lazio
- Titolarità di un conto corrente bancario (anche da cointestatario) o di carta prepagata con IBAN
- Essere genitore di figli regolarmente iscritti durante l'anno scolastico 2021/2022 presso scuola primaria o secondaria di primo grado, scuola secondaria di secondo grado o presso università pubbliche o private. Per chi presenta la domanda per i figli, la richiesta può essere inoltrata per ogni figlio in età scolare o universitaria fino a un massimo di 3 figli.
- essere iscritti ad un percorso formativo finalizzato al rafforzamento delle proprie competenze
- Attestazione ISEE 2022 (relativa ai redditi 2020) pari o inferiore a 25mila euro
- 1.000 euro per coloro che nel corso del 2021, per un periodo uguale o superiore alle 28 settimane, hanno usufruito della Cassa Integrazione oppure sono stati destinatari di trattamento salariale in costanza di rapporto di lavoro relativo al FIS o a altri Fondi Bilaterali, con sospensione a zero ore;
- 750,00 euro per coloro che nel corso del 2021 per un periodo fra le 20 e le 18 settimane, hanno usufruito di Cassa Integrazione oppure sono stati destinatari di trattamento salariale in costanza di rapporto di lavoro relativo al FIS o a altri Fondi Bilaterali, con sospensione a zero ore;
- 500,00 euro per lavoratrici e lavoratori che nel corso del 2021 per un periodo inferiore a 20 settimane, hanno usufruito della Cassa Integrazione oppure sono stati destinatari di trattamento salariale in costanza di rapporto di lavoro relativo al FIS o a altri Fondi Bilaterali, con sospensione a zero ore.
Il Progetto
Contatti
Per eventuali informazioni, sono a disposizione dei richiedenti che ne abbiano bisogno, i seguenti servizi di supporto:Il Progetto
Il Progetto
Visitare il Lazio non è mai stato così bello. Grazie a “Più notti, più sogni. +Experience”, il programma dell’Assessorato al Turismo della Regione Lazio, chiunque desideri trascorrere le sue vacanze sul territorio laziale potrà ricevere in regalo notti gratis e sconti sulle tante esperienze da vivere tra le bellezze naturali, storiche, culturali ed enogastronomiche del territorio.
L'iniziativa prevede infatti diverse tipologie di bonus dedicate al turista che decida di pernottare presso le strutture ricettive del Lazio: una notte in più, se ne vengono prenotate due o tre nella stessa struttura ricettiva; due notti in più se ne ne vengono prenotate cinque.
Inoltre verrà offerta la possibilità di usufruire di una esperienza di viaggio a 360 gradi, unica e personalizzata, attraverso significativi sconti sulle “experience”: le experience sono attività e servizi turistici unici i cui costi sono finanziati in modo rilevante dalla Regione, generando così uno sconto significativo al turista: legati al turismo culturale identitario (borghi, turismo religioso, siti archeologici, musei e luoghi della memoria), ma anche a eventi culturali e artistici (musica, teatro, spettacoli dal vivo, manifestazioni e rievocazioni storiche), al turismo outdoor e allo sport all’aria aperta (itinerari e rete dei cammini, ecoturismo, cicloturismo, equiturismo, trekking, mountain bike, orienteering, nordic walking, speleoturismo, immersioni subacquee, competizioni internazionali e nazionali di calcio, tennis, rugby e golf), alla salute, l'enogastronomia, il turismo rurale, i trasporti o le terme.
L'iniziativa “Più notti, più sogni. +Experience” è rivolta a tutti i turisti italiani e stranieri, nonché residenti del Lazio, che sceglieranno di visitare la Regione Lazio entro il 30 novembre 2022.
Qui sono disponibili tutte le informazioni relative all'iniziativa, l'elenco delle strutture e dei tour operator che aderiscono.
Il Progetto
Il Progetto
Il Progetto
Teatro, letteratura, musica e fumetto: sono queste le categorie a cui si rivolge la call to Action di A.LIVE chiamata alle arti per giovani talenti che darà la possibilità di partecipare alla rassegna A.LIVE - Micro Rassegna di Arte Urbana. Una tre giorni di laboratori, eventi ed esibizioni che 11, 28, 25 giugno 2022 animeranno BIBLIOparkle, l’installazione urbana allestita a Monterotondo progettata dall’Associazione giovanile Paesarte vincitore del bando VitaminaG - realizzato nell’ambito del programma GenerAzioni Giovani delle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la Gioventù.
Un invito rivolto a disegnatori, attori, musicisti, scrittori di qualsiasi nazionalità e di età compresa tra gli 11 e i 25 anni che si confronteranno sul tema della Trasformazione. Ognuna delle tre giornate avrà un settore di riferimento, teatro, letteratura e musica, e saranno così scandite: nel corso della mattina spazio ai laboratori per i bambini, mentre nel pomeriggio alle esibizioni di giovani talenti selezionati.
A fare da cornice ad A.LIVE chiamata alle arti per giovani talenti sarà il palco di BIBLIOparkle negli spazi esterni delle Biblioteca Comunale Paolo Angelani di Monterotondo, uno spazio di incontro e socialità. Un’opera fatta sull'ingombro di due stalli auto realizzata attraverso un work shop di autocostruzione con 15 giovani del territorio.
Il bando e le modalità di partecipazione sono online e consultabili su www.paesarte.it/site/bando.pdf ; c’è tempo fino al 30 Aprile
Il Progetto
Inclusione e partecipazione: questi gli obiettivi di Lazio Autism Friendly, progetto dell’Associazione Not Equal vincitore del bando VitaminaG - realizzato nell’ambito del programma GenerAzioni Giovani delle Politiche Giovanili della Regione Lazio con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per la Gioventù.
Un nuovo progetto editoriale per dare visibilità, documentare e mappare i luoghi, le iniziative, gli eventi culturali e i percorsi pensati da e per persone neurodiverse. Non solo; attraverso un call online già attiva, verrà creata una redazione di persone autistiche che, coordinate dall’Associazione Not Equal, realizzerà una interessante serie di video-servizi, podcast e reportage per raccontare il territorio in modo nuovo.
La call to action è già attiva sul sito www.autismfriendly.it ed è rivolta a tutti i giovani neurodivergenti Under 35. Coloro che entreranno a far parte del gruppo redazionale, avranno la possibilità di partecipare a workshop gratuiti di scrittura creativa, video-making, public speaking e podcasting. Avranno la possibilità di lavorare in gruppo alla mappatura di luoghi, spazi, eventi, manifestazioni, percorsi, contesti ‘autism-friendly’ ovvero che dedicano particolare attenzione alle persone autistiche e, in generale, alla disabilità e alle diversità culturali.
Il Progetto
Il Progetto
In occasione della Giornata Nazionale per la promozione della lettura, la Regione Lazio rilancia l'iniziativa “Buoni libro con LAZIO YOUth CARD”, auspicando lo stesso successo della precedente edizione. Al progetto sono stati destinati 100.000 euro in buoni libro, che i possessori di LAZIO YOUth CARD potranno spendere presso le librerie del territorio aderenti all’iniziativa.
Una iniziativa dal duplice valore: incentivare i giovani alla lettura e rafforzare e valorizzare le piccole librerie del Lazio.
"Vogliamo aiutare i nostri ragazzi ad innamorarsi della lettura perché leggere è fondamentale per la crescita e lo sviluppo di ognuno di noi. - ha dichiarato Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio - Siamo particolarmente orgogliosi della LAZIO YOUth CARD che per due anni consecutivi è stata riconosciuta come miglior Carta Giovani d'Europa per i tanti servizi che offre. Questa App è senza dubbio uno strumento che mettiamo nelle mani dei nostri ragazzi per stimolare la loro curiosità, per spingerli ad affrontare nuove sfide e per fargli conoscere il mondo, anche attraverso i libri"
Ogni possessore grazie all'app LAZIO YOUth CARD, potrà usufruire di un buono del valore di 10 euro per l'acquisto di libri. Il buono potrà essere utilizzato vidimando il coupon scaricato nell’App direttamente alla cassa di una delle librerie indipendenti aderenti all'iniziativa.