Il Progetto
Il Progetto
Il Progetto
Riscoprire le bellezze del Lazio attraverso sport, avventura, natura enogastronomia: è possibile grazie a TeverExplora e Tevere Point, progetto che rientra nell’ambito di “Itinerario giovani: spazi e ostelli” iniziativa del programma GenerAzioniGiovani.it della Regione Lazio, con il sostegno della Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento della Gioventù.
Da Sabato 23 Aprile presso lo Spazio Tevere Point nella Riserva Naturale Regionale Nazzano Tevere Farfa, prenderanno il via una serie di eventi che consentiranno a visitatori e turisti di scoprire o riscoprire la valle del Tevere. Un territorio ricco di storia, cultura, tesori e misteri.
Protagonista assoluta di questa serie di appuntamenti sarà la Media Valle del Tevere, un’area capace di sorprendere e regalare esperienze indimenticabili. Si tratta di una zona la cui biodiversità è estremamente ricca, caratterizzata da reperti e aeree archeologiche preziose; tra questi il Lucus Feroniae a Capena.
Nuovi itinerari escursionistici, archeologici e tematici vi aspettano allo Spazio Tevere Point. L’offerta è consultabile anche su teverexplora.it la piattaforma di informazione e prenotazione di Tevere Point, organizzata in 5 settori: Sport, Natura, Turismo, Navigabilità, Enogastronomia.
Il Progetto
Dal 2 al 30 aprile presso Scena, lo spazio polivalente della Regione Lazio ospita la prima edizione di CinEU Forum. Un’occasione per parlare di partecipazione democratica ed integrazione europea, diritti LGBTQIA+ e solidarietà intergenerazionale attraverso lo sguardo delle giovani eccellenze del nuovo cinema italiano.
Un’iniziativa promossa dalla Regione Lazio in collaborazione con LAZIOcrea, la European Youth Card Association (EYCA) e il Parlamento Europeo, all’interno della campagna di comunicazione #StandForSomething, per la sensibilizzazione e la promozione dell’impegno civico dei giovani nelle politiche europee nel contesto della Conferenza Sul Futuro dell’Europa (www.istandfor.eu).
Attraverso proiezioni, testimonianze, ospiti, artisti e protagonisti delle nuove visioni del domani, per quattro fine settimana, si parlerà dei giovani e della loro Europa, verranno raccolte idee e priorità per le politiche di domani. Obiettivo: rispondere alle grandi sfide delle nuove generazioni e sul futuro dell’Unione Europea.
Ogni appuntamento di CineEu Forum avrà un tema specifico e vedrà ospiti di spicco del mondo sociale e politico confrontarsi con i giovani del territorio. Tema del primo appuntamento il 2 aprile sarà la tematica dei diritti LGBTQIA+. Il film scelto è ‘Il Padre d’Italia’, per la regia di Fabio Mollo che sarà ospite con Pietro Turano (attore e attivista della comunità LGBT) e altri decisori politici. La pellicola del 2017, che vede protagonisti Luca Marinelli e Isabella Ragonese, affronta il tema dell’amore mai contro natura, della necessità e della paura di una generazione, sempre alla ricerca del suo destino, di appartenere a qualcuno.
Venerdì 8 aprile sarà la volta del film ‘Aquile Radangie’ di Gianni Aureli che farà da spunto a un dibattito sul tema della partecipazione giovanile attraverso l’esperienza degli Scout. Ospiti: il regista Gianni Aureli ed esponenti del mondo del volontariato e dello scoutismo.
Integrazione europea e federalismo, saranno i temi del terzo appuntamento il 15 aprile che vedrà la proiezione del film ‘Buon Vento’ di Andrea Caciagli. Un documentario che racconta l’esperienza del seminario di formazione federalista che ogni anno si tiene a Ventotene.
CinEU Forum si concluderà sabato 30 aprile con la proiezione del film ‘Regina’ di Alessandro Grande, vincitore del Ciak d’Oro 2021 come Miglior Opera Prima. Si tratta del racconto del sottile equilibrio nella relazione tra un padre (interpretato da Francesco Montanari) e una figlia (Ginevra Francesconi). Saranno presenti il regista e lo sceneggiatore del film Mariano di Nardo.
Per partecipare agli eventi, è possibile prenotarsi nei giorni precedenti l’evento attraverso due modalità: attraverso l’app LAZIO YOUth CARD o tramite i canali dello spazio SCENA.
Dopo ogni proiezione seguirà aperitivo.
Il Progetto
"La nostra storia e la nostra identità culturale derivano dall’ambiente in cui si sono sviluppate - spiega Carratoni - Rapportarsi alla Valle del Tevere significa recuperare le nostre origini. Mi piace pensare che Teverexplora® rappresenti un mezzo per trasferire questo valore alle nuove generazioni puntando sul divertimento e la scoperta".Sport, attività ricreative, culinarie, eventi: un'offerta variegata e digitalizzata per permettere a tutti di personalizzare la propria esperienza a seconda delle proprie esigenze. Tevere Point offre la possibilità al turista di vivere un'avventura unica alla scoperta del fiume e della natura circostante, con 60 km di itinerari fluviali e ciclopedonali all'interno della Riserva Naturale resi accessibili grazie alla scrupolosa operazione di mapping realizzata dal Google Trusted Photographer Federico Debetto.
Il Progetto
Apre il 5 maggio 2021 Cento Incroci, a 2 anni dagli atti vandalici che bruciarono la Pecora Elettrica a Centocelle. È il nuovo hub culturale e polifunzionale regionale che, già nel nome, evidenzia l’incontro delle proposte della gente del quartiere romano in un locale dove socializzare, studiare, lavorare, informarsi e imparare.
È una sala lettura, un’aula studio, un laboratorio per attività sociali e creative per grandi e piccoli. È una biblioteca che arricchisce il quartiere e si arricchisce al tempo stesso con il bookcrossing. È anche un punto informazioni sulle opportunità da cogliere nel Lazio: bandi, eventi formativi, finanziamenti per le imprese e scoperta del territorio.
E poi ci sono le attività proposte dalla gente, dalle associazioni di quartiere, dagli operatori artistici e culturali, ispirate ai valori della Costituzione Italiana: libertà, partecipazione, dignità, legalità, uguaglianza e antifascismo. Invia una mail a centoincroci@laziocrea.it e racconta la tua idea!
Il Progetto
All’ombra del Colosseo, si rianima una struttura inutilizzata da oltre 10 anni e apre nel 2017 l’Hub Generazioni, un unico spazio polifunzionale per trovare tutte le occasioni che cercavi su lavoro, formazione, sviluppo d’impresa, cultura e diritto allo studio. È un grande punto informazioni per accedere ai servizi, ai bandi, agli spazi e alle opportunità della Regione Lazio dedicati ai giovani tra i 18 e i 35 anni.
È ora di crescere. Scopri come!
Il Progetto
Il Progetto
MEMO è un centro culturale nel cuore del quartiere della Garbatella (Roma) a disposizione della cittadinanza, uno spazio di formazione, didattica e incontri, che ospiterà seminari, convegni, presentazioni, esposizioni per conoscere e approfondire gli eventi e i protagonisti della storia del Novecento italiano.
MEMO ospita al piano terra una reception, dove i ricercatori verranno accolti su prenotazione, e una sala lettura da 14 posti per la consultazione dei documenti. Il piano seminterrato accoglierà invece la sala archivio dove sarà conservato il patrimonio documentale.
MEMO, grazie a Regione Lazio, custodisce l’immenso patrimonio documentale dell'Archivio Flamigni, uno dei più importanti centri di documentazione nazionali, specializzato nello studio della storia dell'Italia Repubblicana, in particolare degli eventi legati a terrorismo, stragi, eversione politica, mafia e criminalità organizzata.
Lo spazio è a poca distanza da via Ostiense e dalla Circonvallazione Ostiense, due arterie principali di questo quadrante della Capitale, e in prossimità di diversi centri e punti d’aggregazione universitari.
Il Progetto
Ronciglione Hub è lo Spazio progettato da e per i giovani nella ex sede della Protezione Civile per stare insieme, vivere il lago di Vico e la natura che lo abbraccia, e divertirsi al famoso Carnevale e agli storici Palii, quello delle Corse a Vuoto e quello delle Barche.
Prova i percorsi guidati enogastronomici per deliziarti con le prelibatezze locali. E prima di rimetterti in cammino, non dimenticare di farti apporre il Timbro del Pellegrino sulla Via Francigena!